TRASCINA

Contattaci

img

Via Boccaccio 96, 35128

Padova

img

#

Aritmia nell’anziano: la cura del cuore in età avanzata

L’aritmia cardiaca è una condizione che può manifestarsi in diverse forme, e può risultare particolarmente problematica nell’anziano. Con l’avanzare dell’età, il cuore può subire alterazioni che lo rendono più vulnerabile a questo tipo di disturbi del ritmo. In questo articolo esploreremo i tipi comuni di aritmia che si verificano negli anziani, i rischi associati a queste condizioni in presenza di patologie cardiache preesistenti e l’importanza di identificare e trattare tempestivamente le aritmie per preservare la salute cardiaca degli anziani.

Tipi comuni di aritmia

Le aritmie cardiache nell’anziano possono manifestarsi in diversi modi, ma alcuni tipi sono più comuni di altri. Ecco quali sono:

  1. Fibrillazione atriale: è uno dei disturbi più frequenti e coinvolge una contrazione irregolare delle camere superiori del cuore. In questa condizione, gli atri (le camere superiori) del cuore non si contraggono in modo regolare, ma in modo caotico e disorganizzato. Questo può portare a un battito cardiaco irregolare e inefficace.
  2. Extrasistoli: le extrasistoli rappresentano battiti cardiaci prematuri che possono verificarsi in modo occasionale o più frequentemente. In questa condizione, il cuore riceve un impulso elettrico in anticipo rispetto a quello previsto dal ritmo naturale. Le persone possono percepire queste extrasistoli come “battiti mancanti” o sensazioni di palpitazioni.
  3. Blocchi Cardiaci: questa tipologia di aritmia può interferire con la normale trasmissione degli impulsi elettrici nel cuore, causando un rallentamento del ritmo cardiaco. I blocchi cardiaci possono verificarsi a diversi livelli del sistema di conduzione elettrica del cuore, determinando una comunicazione compromessa tra le diverse camere cardiache.

Riconoscere i segni distintivi di ciascuna aritmia è fondamentale per una diagnosi accurata e per determinare il piano di trattamento più appropriato per ciascun paziente. La consulenza medica specializzata, insieme a esami diagnostici come l’elettrocardiogramma (ECG), è essenziale per valutare il tipo e la gravità dell’aritmia, consentendo una gestione adeguata della condizione e preservando la salute cardiaca nell’età avanzata.

Cerchi la soluzione migliore per un tuo caro?

Contattaci senza impegno, saremo felici di rispondere alle tue domande.

Comments are closed